Con questo post vorrei finalmente tornare al primo esperimento birrario descritto su questo blog, la russian imperial stout (RIS), e raccontarvi com’è andata. Come vedrete, arrivare all’assaggio di questa birra si è rivelato essere più duro del previsto. Ma non mancano le lezioni imparate!
Continua a leggere
Archivi tag: Carbonazione
La carbonazione della birra (3/fermentazione sotto pressione)
Questo post continua la discussione sulla carbonazione della birra (parte 1 e parte 2) e si concentra sulla fermentazione della birra sotto pressione e sulla carbonazione in fusti invece che in bottiglia. Le tecniche descritte richiedono meno matematica delle tecniche discusse in precedenza, ma hanno bisogno di più attrezzature e, pertanto, sono anche più costose e leggermente più complicate tecnicamente. Continua a leggere
La carbonazione della birra (2/mosto di birra e Kräusen)
Questo post continua la discussione sulla carbonazione iniziata con il post sull’uso dello zucchero e dell’estratto di malto e discute come usare il mosto stesso della birra per la fermentazione in bottiglia. Più specificamente, descrive tre tecniche diverse: l’aggiunta di mosto non fermentato, l’aggiunta di mosto in fermentazione (Kräusen) e l’imbottigliamento di birra ancora in fermentazione. Continua a leggere
La carbonazione della birra (1/zucchero cristallino e estratto di malto)
Visto che fra poco mi tocca imbottigliare delle birre di produzioni diverse e soprattutto usando tecniche di imbottigliamento diverse, colgo l’occasione per chiarire bene le idee a me stesso con tre post sulla carbonazione della birra. So che alla maggior parte di voi potrà sembrare più interessante parlare di ammostamento, cotta o luppolatura. Ma credetemi, la carbonazione non è una semplice formalità. E’ la lavorazione finale della birra che può farvi fare una figura brutta o bella in funzione di quanto siete bravi a gestirla. Continua a leggere